lunedì 14 ottobre 2013

Tartufo


Appuntamento ad Alba dal 12 ottobre al 27 novembre per la Fiera del tartufo, kermesse gastronomica di livello internazionale giunta alla sua 83esima edizione. 
In agenda tutti i suoi tradizionali appuntamenti. Degustazioni a base del prestigioso Tuber magnatum Pico, il Mercato Internazionale del Tartufo, il Palio degli Asini, il Baccanale del tartufo, la giornata del cane da tartufo, l'Investitura del Podestà, Albaromatica, la premiazione del tartufo dell'anno e i laboratori di analisi sensoriale e di cucina.

Dai tempi di Pellegrino Artusi i soli tartufi bianchi conosciuti e che erano ritenuti degni di essere commercializzati erano quelli piemontesi e nel "La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene" sono spesso presenti come valore aggiunto.  
Oggi l'Italia è uno dei maggiori produttori mondiali e esportatori del tartufo. Per il tartufo bianco si va da Alba alla provincia d'Asti, i Colli bolognesi e forlivesi, San Miniato e San Giovanni d'Asso, Acqualagna e Sant 'Angelo in Vado, Ateleta, Frosolone, Spinete, Larino, San Pietro Avellana, l'Umbria e il Molise per il Tuber melanosporum Vitt. e il Tuber aestivum Vitt. fino alle produzioni più recenti del Sannio e dell'Irpinia, del Pollino e dell'Aspromonte, della Basilicata e della Sicilia.

UOVA TARTUFATE 


INGREDIENTI PER 4 PERSONE

5 uova
1 tartufo bianco
1 noce di burro
Parmigiano
Sale
Pepe nero fresco

PROCEDIMENTO

Metti in un tegamino da forno il burro e farlo friggere. Togli il tegame dal fuoco e rompi le uova, insaporisci con il sale e aggiungere delle scaglie di tartufo e parmigiano. Aggiungi il pepe e informa a temperatura elevata per unire le uova con il parmigiano.

Buon appetito!



Nessun commento:

Posta un commento