domenica 23 febbraio 2014

Fagioli bianchi di Spagna

Nutrienti e  economici, sono da tenere sempre in dispensa per arricchire primi, secondi o piatti unici. Hanno semi grossi e appiattiti e una polpa delicata con un piacevole retrogusto di castagna: i bianchi di Spagna sono una delle varietà di fagioli piu' pregiate, con un alto contenuto di fibre, proteine vegetali e preziosi sali minerali, proprietà che conservano anche dopo essere stati essiccati.



Quelli che si trovano in commercio sono importati dal Sud America, Cina e Polonia. In Italia sono coltivati in Piemonte.
Se utilizzi quelli secchi, mettili a bagno in acqua fredda per 12-13 ore. Dopo l'ammollo sciacquali sotto acqua fredda corrente e cuocili per almeno 1 ora e mezza a fuoco lento. Una volta aperta la confezione, è consiglibile tenerli in frigorifero, per evitare fermentazioni.
Una delle varietà piu' pregiate sono i "Corona gigante", che fanno parte della stessa famiglia dei bianchi di Spagna e sono importati dalla Polonia.

ZUPPA DI VONGOLE



DIFFICOLTA' facilissima
COTTURA 1h e 40'
PREPARAZIONE 20'
CALORIE 385

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Fagioli bianchi secchi (già ammollati) 400 gr
Vongole pulite 600 gr
Cipolle 3
Carote 3
Prezzemolo 2 ciuffi
Alloro 2 foglie
Zafferano 1 cucchiaino
Paprika 1 cucchiaino
Vino bianco 1 bicchiere
Peperoncino 1/2
Aglio 6 spicchi
Olio extravergine d'oliva
Sale

Metti i fagioli in una pentola coperti d'acqua con le carote raschiate tagliate a tocchetti, 2 cipolle sbucciate e tagliate a metà, 4 spicchi d'aglio sbucciati, l'alloro e 1 ciuffo di prezzemolo e cuoci per 1 h e 30'.

Intanto trita la cipolla rimasta per poi rosolarla in una padella con gli spicchi d'aglio rimasti sbucciati e 4 cucchiai d'olio. Unisci le vongole, copri e cuoci finché si aprono. Sfuma con il vino, condisci con la paprika, il peperoncino e il prezzemolo rimasto tritato. Sguscia le vongole tenedone da parte qualcuna intera per decorare.

Aggiungi ai fagioli il brodetto con le vongole filtrato, lo zafferano, lascia insaporire per 10 minuti e servi.

domenica 16 febbraio 2014

Piatto unico: Polenta con verza, ceci e calamaretti

Il piatto unico è una soluzione ideale per preparare una cena piacevole e equilibrata.
Per riassumere una cena in un'unica portata, bisogna accostare gli ingredienti in modo da garantire tutti gli elementi nutrititvi necessari per una dieta equilibrata.

Indispensabile sono i carboidrati (pasta, pane, polenta, riso e cereali in generale), le proteine (carne, pesce, uova e formaggi), le fibre e le vitamine (verdura).
Nell'elaborare il piatto, fai attenzione ai legumi che, pur essendo ortaggi, hanno un elevato contenuto di proteine vegetali e vanno considerati quasi come carne.
Viceversa le patate, ricchissime di carboidrati, possono sostituire pasta o riso.

INfine, per evitare l'effetto "pasticcio" sovrapponi ad arte gli ingredienti nei piatti per lasciare che siano i vostri amici a mescolarli a loro piacimento.

POLENTA CON VERZA, CECI E CALAMARETTI



Difficoltà: facie
COttura: 2h e 30'
PRep.: 30' + riposo
Calorie: 615

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
farina di mais 400 g
Ceci secchi 160 g
Calamaretti 600 g
Verza 6 foglie
Rosmarino 1 rametto
Aglio 1 spicchio
Vino bianco 1/2 bicchiere
Olio extra vergine d'oliva
Sale
Pepe

Metti i ceci in una ciotola, coprili con acqua fredda e lasciali in ammollo per 12 ore o finché si saranno ben reidratati. Poi scolali, disponili in una pentola colma di acqua fredda poco salata e lasciali lessare per 2 ore. Intanto, lava accuratamentele le sacche dei calamaretti, elimina la pelle che li ricopre e lavali ancora, anche internamente. Stacca i tentacoli e taglia le sacche ad anelli.

Porta quasi a ebollizione 1,8 litri d'acqua in una pentola, aggiungi del sale e versa la farina di mais a pioggia, mescolando velocemente con una frusta perché non si formino grumi.
Cuoci la polenta a fiamma dolcissima, mescolandola spesso, per circa 40 min.

Fai soffriggere l'aglio pulito in una padella con il rosmarino e un filo d'olio. Elimina l'aglio e aggiungi le foglie di verza pulite tagliate a pezzettini e i ceci ben sgocciolati dal liquido di cottura.
Unisci un pizzico di sale e una macinata di pepe, lascia ammorbidire la verza, quindi aggiungi i calamaretti: quando si saranno insaporiti un po', bagna con il vino e lascialo evaporare quasi completamente. Prosegui la cottura ancora per qualche minuto, regola di sale e pepe e servi con la polenta.